Chi siamo
Cosa significa essere editori nella Svizzera italiana, regione che linguisticamente e culturalmente guarda verso Sud e politicamente verso Nord ?
La prima linea editoriale dal 1981 come Giampiero Casagrande editore si rivolge all’approfondimento della cultura locale e al consolidamento dei legami culturali transfrontalieri proponendo la produzione letteraria, saggistica e artistica svizzera e svizzero- italiana.
L'apertura verso il mondo editoriale e le istituzioni culturali e accademiche italiane, soprattutto milanesi e insubriche, si traduce in scambi e coedizioni e nella collaborazione con autori italiani. Negli anni Novanta, la creazione della sede milanese permette di accentuare l'attenzione verso iniziative culturali, politiche ed economiche della vicina Repubblica e sfocia in nuove iniziative con la creazione di Fidia edizioni d'arte e l'acquisizione di Sapiens edizioni di Milano.
L'editore è anche personalmente impegnato nel rafforzamento dei rapporti istituzionali e culturali tra la Svizzera italiana e il Nord d'Italia.
L'apertura verso il mondo editoriale e le istituzioni culturali e accademiche italiane, soprattutto milanesi e insubriche, si traduce in scambi e coedizioni e nella collaborazione con autori italiani. Negli anni Novanta, la creazione della sede milanese permette di accentuare l'attenzione verso iniziative culturali, politiche ed economiche della vicina Repubblica e sfocia in nuove iniziative con la creazione di Fidia edizioni d'arte e l'acquisizione di Sapiens edizioni di Milano.
L'editore è anche personalmente impegnato nel rafforzamento dei rapporti istituzionali e culturali tra la Svizzera italiana e il Nord d'Italia.
CFS- Casagrande Fidia Sapiens editori associati comprende:
Giampiero Casagrande editore: dal 1981 pubblica testi di letteratura svizzera, anche in traduzione e di storia svizzera; saggistica di attualità e istituzioni svizzere, monografie di artisti nazionali, manuali scolastici.
Fidia edizioni d'Arte: dal 1990 propone collane, monografie, cataloghi di arte, fotografia e architettura redatti da specialisti e con diffusione internazionale.
Sapiens edizioni: al catalogo della casa editrice milanese che comprende opere di Giuliano Gresleri, Luisa Pianzola, Alberto Sartoris, negli anni Novanta sono affiancate le collane "Tesi universitarie" e "Attualità & Studi".
Edizioni Gottardo: fondate nel 1978 da Furio Belfiore ed entrate nel gruppo CFS, dedicano collane alla letteratura e all'attualità svizzera.
Giulio Topi editore: attivo a Lugano dal 1952 al 1995, è stato un esempio di editoria artigianale di pregevoli opere illustrate e facsimili rari di importanza documentaria di storia e cultura italiana e della Svizzera italiana. Parte del fondo è distribuito da CFS edizioni associate.
Giampiero Casagrande editore: dal 1981 pubblica testi di letteratura svizzera, anche in traduzione e di storia svizzera; saggistica di attualità e istituzioni svizzere, monografie di artisti nazionali, manuali scolastici.
Fidia edizioni d'Arte: dal 1990 propone collane, monografie, cataloghi di arte, fotografia e architettura redatti da specialisti e con diffusione internazionale.
Sapiens edizioni: al catalogo della casa editrice milanese che comprende opere di Giuliano Gresleri, Luisa Pianzola, Alberto Sartoris, negli anni Novanta sono affiancate le collane "Tesi universitarie" e "Attualità & Studi".
Edizioni Gottardo: fondate nel 1978 da Furio Belfiore ed entrate nel gruppo CFS, dedicano collane alla letteratura e all'attualità svizzera.
Giulio Topi editore: attivo a Lugano dal 1952 al 1995, è stato un esempio di editoria artigianale di pregevoli opere illustrate e facsimili rari di importanza documentaria di storia e cultura italiana e della Svizzera italiana. Parte del fondo è distribuito da CFS edizioni associate.
